News
Il futuro del retail nell’era post Covid-19

Il settore del commercio al dettaglio sta vivendo una serie di sfide cruciali che soltanto pochi mesi fa nessuno avrebbe potuto prevedere. Ma quale sarà il futuro del retail una volta passata l’emergenza?
Vediamo quale sarà l’impatto duraturo di queste trasformazioni.
In passato il retail ha prestato grande attenzione al benessere dei clienti e del personale, ma oggi la situazione è cambiata e questo aspetto non è solo importante, ma è assolutamente prioritario.
Ciò è evidente ad esempio dal fatto che oggi solo un numero limitato di persone può entrare in un negozio nello stesso momento.
Una conseguenza inevitabile di questo aspetto sarà sicuramente una grande riduzione del numero di transazioni giornaliere. Aspetto questo che comporterà un impatto economico molto vasto per i retailer.
La tecnologia in negozio può fare la differenza nel futuro del retail
La tecnologia mobile – e le soluzioni di mobile POS in particolare – in questo momento potranno avere un ruolo cruciale. Come sappiamo la parte più difficile della vendita al dettaglio è convincere il cliente a comprare qualche prodotto.
Per questo motivo l’esecuzione della transazione deve essere la più rapida e semplice possibile.
I mobile POS consentono di effettuare la transazione lontano dalle postazioni fisiche di cassa.
Adesso con la grande attenzione verso il distanziamento sociale, tali transazioni risultano preferibili in quanto sono più veloci e permettono al cliente di evitare la vicinanza con gli altri clienti che nell’era pre-Covid19 era comune sperimentare davanti alle casse in attesa del proprio turno per il pagamento.
Per le transazioni in cassa invece ci siamo ormai abituati a vedere grandi schermi in plexiglass che ci separano dal cassiere. Questa sarà probabilmente anche in futuro la nuova normalità.
Queste semplici misure forniscono una maggiore tranquillità a tutti i soggetti coinvolti e sono cruciali per evitare che i consumatori evitino i negozi per paura del contagio, magari a beneficio dell’e-commerce.
L’importanza del layout del negozio
Una volta che l’emergenza sanitaria sarà definitivamente superata, l’aspetto del negozio e la tecnologia utilizzata in esso assumeranno un’importanza ancora maggiore nel definire il futuro del retail.
L’esperienza fisica di fare shopping dovrà dunque essere notevolmente migliorata
Saranno privilegiati i negozi con un layout accessibile a tutti e che permettano una maggiormente interazione con il cliente tramite display e applicazioni che utilizzano la tecnologia per guidare e informare il cliente.
L’esperienza dei cliente nel singolo negozio dipenderà anche dal segmento in cui il negozio si pone. Un negozio del segmento mass market dovrà garantire un’esperienza efficiente e senza fronzoli, mentre per quanto riguarda il segmento premium, i clienti si aspettano un’esperienza emozionante e confortevole con un ottimo servizio.
L’ergonomia del layout del negozio dovrebbe riflettere questo.
Un vendita al dettaglio focalizzata sul cliente
Al momento, il retail deve affrontare una minaccia esistenziale. Fino a non molto tempo fa infatti, i negozi retail avevano il monopolio sul mettere insieme il prodotto ed il cliente.
Tuttavia, oggi i marchi non richiedono più ai rivenditori di trovare i propri clienti; possono farlo da soli.
Questo fatto implica che la vendita al dettaglio debba migliorare nel proprio ruolo di punto di incontro fra domanda e offerta. Deve permettere un’interazione ottimale con i clienti. La maggior parte dei rivenditori è troppo grande. Ha troppi negozi, con troppo spazio e troppi prodotti.
Nel corso degli anni infatti molti retailer sono andati a cercare nuovi clienti in aree periferiche con l’apertura di nuovi negozi lontani dai centri delle grandi città, ma così facendo hanno diminuito le risorse riservate ai grandi flagship cittadini.
In futuro c’è da scommetterci il settore della vendita al dettaglio sarà molto più snello e sarà maggiormente focalizzato sui suoi clienti e sul benessere dei dipendenti così da creare spazi di vendita più confortevoli e sicuri.
I commessi torneranno quindi ad essere un valore aggiunto per gli store. Con meno clienti presenti all’interno del punto vendita i rapporti con i commessi torneranno ad essere importanti e faranno la differenza fra una vendita realizzata e una mancata.