Please turn on Javascript first.

News

Food and beverage nel retail: come migliorare la customer experience

Il settore della vendita al dettaglio ha subito molti cambiamenti negli ultimi 2 anni e mezzo.

La crescita delle vendite online è stata enorme, l’introduzione di nuovi protocolli di sicurezza, il rafforzarsi di un concetto di vendita legato più all’esperienza che alla sola vendita e l’integrazione di nuove tecnologie.

I retailer devono essere sempre più competenti per attirare i consumatori verso i loro store fisici.

La loro sfida oggi è quella di trovare modi creativi per offrire esperienze che non possono essere replicate nell’ambiente digitale.

I retailer stanno oggi guardando al mondo del food and beverage per ripensare e migliorare gli spazi dei loro store.

La vetrina del negozio al dettaglio non si limita più a presentare la merce all’interno del negozio.

Piuttosto, è una manifestazione fisica di un brand e un modo per i potenziali clienti di sperimentare di persona il marchio e i suoi prodotti.

Nonostante le vendite online continuino a crescere, gli showroom sono ancora necessari per facilitare le decisioni di acquisto, invitando i clienti a vedere, sentire e immaginare i loro nuovi acquisti prima di concluderli.

I clienti sono ora visti come ospiti che cercano un’esperienza che non possono ricevere stando seduti dietro lo schermo di un computer.

Gli acquirenti di oggi sono invitati a immergersi in un mondo creato dal brand e a vivere un’esperienza memorabile che li farà tornare nuovamente a visitare lo store.

Per curare l’esperienza di acquisto ideale, i retailer cercano ispirazione nel settore dell’ospitalità, incorporando in particolare i servizi di cibo e bevande.

Inserire offerte gastronomiche di tendenza all’interno degli spazi commerciali eleva l’esperienza di acquisto, stimolando i sensi degli acquirenti e creando connessioni emotive.

Inoltre, la presenza di cibi e bevande supporta il coinvolgimento e fidelizza i clienti.

Attira gli acquirenti all’interno del punto vendita, aumenta il loro tempo trascorso in negozio e aumenta la spesa complessiva, con conseguente aumento delle vendite per i rivenditori.

Utilizzare un design proveniente dal mondo food and beverage

Progettare lo showroom in modo da includere juice bar, caffetterie e cocktail lounge offre spazi in cui i clienti possono rilassarsi e prendersi una pausa.

Senza lasciare il negozio, possono usufruire dell’eccellente servizio clienti, soddisfare le loro voglie e recensire i prodotti con il team di vendita.

Tuttavia, i servizi di cibo e bevande richiedono spesso uno sforzo aggiuntivo per adattarsi al punto vendita.

Progettando intenzionalmente gli spazi dello store tenendo conto di questi servizi i rivenditori possono evitare riprogettazioni e impedimenti che costano tempo e denaro.

Il cibo e le bevande hanno lo scopo di migliorare l’esperienza del cliente creando un ambiente memorabile e coinvolgente per conoscere il marchio e sperimentare le loro offerte.

Un elemento unico dell’inserimento di alimenti e bevande all’interno della vendita al dettaglio è che tutti i sensi vengono attivati durante la visita del negozio da parte del consumatore.

Ad esempio, l’aggiunta di un juice bar rilascia organicamente profumi fruttati e dolci all’interno del negozio e invita gli acquirenti a soffermarsi e curiosare tranquillamente.

L’era del riposizionamento del commercio al dettaglio

La vendita al dettaglio esperienziale è in aumento in tutti i settori della vendita.

La creazione di un’esperienza coinvolgente e condivisibile motiva i clienti a visitare i negozi di persona e dà priorità al coinvolgimento dei clienti.

Le esperienze spaziano da dimostrazioni di cucina ed eventi pop-up alla costruzione di prodotti e incontri con esperti o personaggi famosi.

Vantaggi dell’incorporazione di alimenti e bevande

Con l’aumento dello shopping online, i rivenditori utilizzano i loro showroom per consentire ai clienti di sperimentare i prodotti prima dell’acquisto online, presentando contemporaneamente ai clienti i valori e la storia del marchio.

Un design che unisce vendita al dettaglio a cibo e bevande offre numerosi vantaggi come migliorare l’esperienza in negozio, creare uno showroom specializzato per il marchio e coltivare le comunità.

La vendita al dettaglio non è l’unico settore che incorpora queste offerte di cibo e bevande nel suo ambiente.

Altre aziende e servizi non tradizionali come studi dentistici, centri di fitness e istituzioni finanziarie hanno preso spunto dall’ospitalità per infondere questi elementi nei loro progetti e layout.

Queste aggiunte ponderate separano i marchi dai loro concorrenti e portano i clienti a trascorrere più tempo all’interno di un determinato spazio.

Iscriviti alla newsletter

    Presa visione dell’informativa Privacy Newsletter. Barrando la casella di seguito autorizzo Tekio Srl al trattamento dei dati di contatto (informazioni relative al nome, cognome e indirizzo email) per finalità di marketing tramite comunicazioni informative, promozionali, di prodotto, nonché newsletter in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate.Il consenso è obbligatorio per l’erogazione del servizio: posso in ogni momento revocare la mia dichiarazione di consenso inviando una mail all’indirizzo privacy@tekio.it

    Categoria
    Articoli Recenti
    Richiedi informazioni

      Presa visione dell’informativa Privacy. Barrando la casella di seguito autorizzo Tekio Srl al trattamento dei dati di contatto (informazioni relative al nome, cognome e indirizzo email) per le sole finalità relative ai prodotti di vostro interesse.Il consenso è obbligatorio per l’erogazione del servizio: posso in ogni momento revocare la mia dichiarazione di consenso inviando una mail all’indirizzo privacy@tekio.it
      Presa visione dell’informativa Privacy newsletter. Barrando la casella corrispondente di seguito autorizzo Tekio Srl al trattamento dei dati di contatto (informazioni relative al nome, cognome e indirizzo email) per finalità di marketing tramite comunicazioni informative, promozionali, di prodotto, nonché newsletter in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate.Il consenso è facoltativo: posso in ogni momento revocare la mia dichiarazione di consenso inviando una mail all’indirizzo privacy@tekio.it

      Iscriviti alla newsletter

      Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere aggiornamenti periodici su soluzioni, servizi e novità dal mondo Tekio.


        Presa visione dell’informativa Privacy Newsletter. Barrando la casella di seguito autorizzo Tekio Srl al trattamento dei dati di contatto (informazioni relative al nome, cognome e indirizzo email) per finalità di marketing tramite comunicazioni informative, promozionali, di prodotto, nonché newsletter in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate.Il consenso è obbligatorio per l’erogazione del servizio: posso in ogni momento revocare la mia dichiarazione di consenso inviando una mail all’indirizzo privacy@tekio.it