Please turn on Javascript first.

News

Consegna con i droni: una realtà per i retailer

Mentre i retailer sono ancora concentrati sull’espansione e sul perfezionamento dei metodi di consegna e sulle modalità di “click and collect”, UPS ha ricevuto una nuova certificazione che rende ancora più vicina la consegna per mezzo di droni.

La certificazione che rende possibile la consegna con i droni

In USA infatti, la Federal Aviation Administration ha concesso alla controllata di UPS, UPS Flight Forward Inc., il 27 settembre la certificazione Standard 135. Certificato che consente alla compagnia di pilotare un numero illimitato di droni con un numero illimitato di operatori remoti al comando senza necessità di mantenere il contatto visivo con i droni.

25 kg. Quanto basta per rendere realtà la consegna a domicilio con i droni

La certificazione consente inoltre al drone e al suo carico di raggiungere un totale di 55 libbre (circa 25 kg) e volare di notte, restrizioni precedenti che regolavano i precedenti voli UPS.

Il limite di peso di quasi 25 kg è considerevole e risolve una limitazione chiave che ha reso, fino al momento attuale, il drone uno strumento inutilizzabile per la consegna di ordini con dimensioni considerevoli.

Tuttavia, con questo nuovo limite, un drone UPS potrebbe essere in grado di consegnare un ordine di generi alimentari di diverse dozzine di articoli tra cui un sacchetto di cibo per animali e una bottiglia di detersivo per bucato.

Questa è ovviamente una situazione in via di sviluppo che vedrà in futuro ulteriori novità. La tecnologia sta aprendo le porte a questa nuova modalità di consegna che permetterà maggiore rapidità a prezzi minori.

Presto UPS annuncerà altri passi per espandere i suoi servizi.

L’assistenza sanitaria è certamente il settore che inizialmente gioverà di questa nuova modalità di consegna a causa della sensibilità degli oggetti trasportati e della rapidità spesso necessaria in questo campo.

Ad esempio, UPS da inizio anno ha testato il suo servizio di consegna con droni al campus WakeMed a Raleight, nello stato di New York, per supportare i campus ospedalieri in tutto il paese.

Questo progetto pilota ha dimostrato l’utilità e la convenienza economica nella consegna di prodotti medici attraverso l’uso di droni comandati da remoto.

Detto questo dobbiamo però fare dei doverosi distinguo. I prodotti medici sono una cosa, mentre prodotti a margine inferiore, prodotti di consumo e in generale oggetti meno sensibili al tempo di consegna sono una questione diversa.

Tuttavia, la congiuntura economica sfavorevole non ha impedito ai retailer, attivi nel settore alimentare o di altre merci in generale, di perseguire costosi metodi per migliorare il servizio di consegna a domicilio dei propri prodotti.

I droni stanno per decollare

Il tipo di drone utilizzato nelle consegne mediche da UPS è il quadricottero M2 prodotto da Matternet, una società che ha ricevuto investimenti dal gruppo Boeing HorizonX Ventures e da Sony Innovation Fund.

matternet m2

La capacità limitata di carico di questo drone (circa 2,25 kg) e un raggio di volo di 23 km non lo rendono pratico per la maggior parte delle consegne di cibo e consumabili, tuttavia la certificazione concessa a UPS non pone limiti alle dimensioni o alla portata delle operazioni, solo un limite di peso di 25 kg.

Ed è proprio quel limite di peso così elevato che crea interessanti opportunità per i rivenditori di generi alimentari, insieme all’obiettivo di Matternet di rendere l’accesso alle merci tanto privo di attrito e universale come l’accesso alle informazioni.

UPS ha dichiarato di voler integrare i droni nelle sue reti logistiche esistenti, sviluppare rapidamente tecnologie atte a rilevare ostacoli, costruire centri operativi centralizzati e collaborare con altri produttori di droni.

Nel frattempo, la FAA ha in corso più programmi pilota, i cui risultati informeranno un nuovo quadro normativo per i voli con i droni e spianeranno la strada all’integrazione delle consegne via drone nelle catene di approvvigionamento dei retailer.

Lo scorso ottobre, la FAA ha lanciato il programma pilota di integrazione dei sistemi aerei senza pilota (UAS), composto da governi statali e locali che collaborano con aziende del settore privato per esplorare potenzialità e rischi nell’utilizzo dei droni.

I dati raccolti da questi progetti pilota costituiranno la base di un nuovo quadro normativo per integrare in modo sicuro i droni all’interno dello spazio aereo.

Iscriviti alla newsletter

    Presa visione dell’informativa Privacy Newsletter. Barrando la casella di seguito autorizzo Tekio Srl al trattamento dei dati di contatto (informazioni relative al nome, cognome e indirizzo email) per finalità di marketing tramite comunicazioni informative, promozionali, di prodotto, nonché newsletter in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate.Il consenso è obbligatorio per l’erogazione del servizio: posso in ogni momento revocare la mia dichiarazione di consenso inviando una mail all’indirizzo privacy@tekio.it

    Categoria
    Articoli Recenti
    Richiedi informazioni

      Presa visione dell’informativa Privacy. Barrando la casella di seguito autorizzo Tekio Srl al trattamento dei dati di contatto (informazioni relative al nome, cognome e indirizzo email) per le sole finalità relative ai prodotti di vostro interesse.Il consenso è obbligatorio per l’erogazione del servizio: posso in ogni momento revocare la mia dichiarazione di consenso inviando una mail all’indirizzo privacy@tekio.it
      Presa visione dell’informativa Privacy newsletter. Barrando la casella corrispondente di seguito autorizzo Tekio Srl al trattamento dei dati di contatto (informazioni relative al nome, cognome e indirizzo email) per finalità di marketing tramite comunicazioni informative, promozionali, di prodotto, nonché newsletter in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate.Il consenso è facoltativo: posso in ogni momento revocare la mia dichiarazione di consenso inviando una mail all’indirizzo privacy@tekio.it

      Iscriviti alla newsletter

      Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere aggiornamenti periodici su soluzioni, servizi e novità dal mondo Tekio.


        Presa visione dell’informativa Privacy Newsletter. Barrando la casella di seguito autorizzo Tekio Srl al trattamento dei dati di contatto (informazioni relative al nome, cognome e indirizzo email) per finalità di marketing tramite comunicazioni informative, promozionali, di prodotto, nonché newsletter in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate.Il consenso è obbligatorio per l’erogazione del servizio: posso in ogni momento revocare la mia dichiarazione di consenso inviando una mail all’indirizzo privacy@tekio.it