Bitcoin e Retail? Quasi 10 anni fa ci fu chi previde tutto questo…

Durante un’intervista del 1999 il professor Milton Friedman, celebre economista americano premio Nobel per l’economia, affermò che internet sarebbe stato una delle maggiori forze di riduzione del ruolo dei governi negli anni successivi.

Friedman previde inoltre la creazione dell’unico tassello mancante nel suo vaticino…

una moneta virtuale credibile ed affidabile.

Facciamo però un passo indietro. Il cuore di Bitcoin è una tecnologia innovativa che prevede l’esistenza di un database distribuito fra gli utenti che prende il nome di Blockchain.

Scopriamo dunque…

Come la tecnologia Blockchain trasformerà il retail online

Una delle qualità più promettenti nella tecnologia Blockchain è quella di fornire transazioni sul web più sicure e meno costose. Questo sta portando molte aziende e molti acquirenti sul web ad adottarla come metodo di pagamento.

Image result for blockchain

Il modo in cui le persone usano i social network, effettuano transazioni finanziarie e il modo in cui le questioni legali sul web vengono trattate è adesso sul punto di subire un’enorme trasformazione a causa di Blockchain.

Il concetto di Smart City di cui tanto si parla negli ultimi anni vuole incorporare un approccio IT al modo in cui le risorse cittadine vengono gestite. Tutto ciò può essere già osservato a Singapore dove le proprietà vengono legittimante vendute usando Blockchain. L’utilizzo di Blockchain riguarda la contrattualistica, il trasferimento di titoli e il pagamento tramite Bitcoin.

I problemi dei database centralizzati

Nel 1995, Craiglist.org venne lanciato per fornire alle persone la possibilità di vendere ed acquistare oggetti online, ma l’unica funzione di questa piattaforma era connettere l’acquirente ed il venditore, senza fornire loro alcun mezzo di pagamento.

Quando eBay ed Amazon aprirono i loro marketplace il mondo del retail online ricevette un modo più sicuro e più conveniente per effettuare transazioni online. eBay introdusse al pubblico il metodo dell’asta online e tramite la sua partnership con PayPal cominciò a fornire un metodo di pagamento veloce e conveniente. Dall’altro lato, Amazon iniziò la sua ascesa vendendo libri online, mentre adesso è possibile comprare più o meno qualunque cosa.

Anche se questi marketplace forniscono a venditori e compratori un ottimo modo per essere protetti dalle frodi, esistono ancora alcuni problemi dovuti alla centralizzazione dei sistemi. Ad esempio, una volta che un hacker fosse riuscito a penetrare il sistema, tutto sarebbe sotto il suo controllo. Non certo una visione rassicurante.

Image result for centralized database

I benefici di Blockchain

La maggiore sicurezza garantita da Blockchain rispetto a quella fornita da un sistema centralizzato è sicuramente una delle qualità più interessanti di Blockchain. Questo è possibile grazie alla decentralizzazione di questa tecnologia. In questo caso un hacker dovrebbe passare tutti i blocchi della catena prima di poter rubare qualcosa.

Con un sistema centralizzato invece gli aggressori non solo hanno la possibilità di rubare direttamente dal conto di qualcuno, ma possono anche farlo tramite la vendita di merci contraffatte. Blockchain ha la capacità di individuare facilmente la fonte del prodotto. Ciò può evitare che merci false finiscano sui marketplace.

Conveniente

La tecnologia Blockchain è veramente un modo interessante per fornire maggiore sicurezza a compratori e venditori online. Possiamo affermare che sia in grado di prevenire ogni tipo di frode online. Inoltre il costo da sostenere nell’utilizzo di Blockchain è estremamente basso e assicura anche una maggiore velocità ed efficienza.

A quasi dieci anni di distanza dall’introduzione dei Bitcoin, la moneta virtuale continua la sua inarrestabile corsa che nei giorni scorsi ha portato la sua quotazione alla cifra record di oltre 7500 dollari per Bitcoin.

Image result for bitcoin

Ma non è finita qui…

La criptovaluta più celebre al mondo sta guadagnando anche retailer disposti ad accettarla come forma di pagamento.

Con la sua valutazione schizzata alle stelle i media hanno cominciato a dedicare sempre più attenzione a questo fenomeno. Questo ha permesso a molte persone di venire a conoscenza del doppio uso dei Bitcoin. Il primo come forma di investimento e il secondo come un modo conveniente di pagare beni e servizi.

La convenienza nel ricevere pagamenti in Bitcoin in pochi secondi, con tasse di transazione minime offre un notevole beneficio alle aziende. Così molti retailer, sia fisici sia online, stanno dando la possibilità ai propri clienti di pagare i loro acquisti con la criptovaluta.

Continua a crescere l’uso dei Bitcoin per perfezionare gli acquisti nel mercato retail.

Volete sapere chi accetta bitcoin oggi?

Ecco una lista dei maggiori retailer che accettano pagamenti in bitcoin.

I maggiori retailer che accettano pagamenti in Bitcoin

Virgin Galactic

Dal 2013, Virgin Galactic, la celebre azienda del famoso imprenditore Richard Branson, la quale include compagnie come Virgin Mobile e Virgin Airline accetta pagamenti in Bitcon. Da ormai 3 anni Branson, che da molto tempo è un sostenitore della moneta nata dalla tecnologia Blockhain, ospita i summit su questa tecnologia sulla sua isola privata.

Overstock.com

Overstock, un retailer online che offre prodotti a prezzi vantaggiosi è stato il primo retailer online ad accettare la moneta virtuale a partire dal gennaio del 2014. Questa azienda ha sviluppato una partnership con Coinbase per permettere ai propri clienti di pagare con Bitcoin tutti i loro acquisti. L’e-commerce presenta un’opzione “pay with Bitcoin” per effettuare la transazione. Nel 2016 Overstock ha iniziato a commerciare i suoi prodotti sfruttando la sua Blockchain privata, tZERO.

TigerDirect

TigerDirect, un e-commerce di prodotti elettronici, è diventato il secondo retailer online dopo Overstock ad accettare pagamenti in Bitcoin. Nel solo 2014 l’azienda ha dichiarato di aver ricevuto più di 1 milione di dollari in pagamenti tramite criptovaluta. TigerDirect ha iniziato ad accettare questa forma di pagamento a partire da gennaio 2014 usando come provider per i pagamenti BitPay.

Dish Network

Azienda di televisione satellitare ha iniziato ad accettare pagamenti in Bitcoin dal 2014 dopo che alcuni dei suoi dipendenti avevano iniziato ad investire nella nuova moneta virtuale. Dish Network usa API Coinbase per processare i pagamenti.

Expedia.com

Poco tempo dopo Dish Network anche Expedia, la più grande agenzia di viaggi al mondo, ha iniziato ad accettare Bitcoin. Come Dish Network anche Expedia ha preso questa decisione a seguito delle richieste dei suoi dipendenti. Expedia però non è stato il primo sito dedicato ai viaggi ad accettare Bitcoin. CheapAir.com ha iniziato ad accettarli già a partire dal 2013.

Dal 2014 gli utenti di Expedia hanno quindi la possibilità di prenotare il proprio hotel pagando in Bitcoin. Nel prossimo futuro questa possibilità verrà estesa anche all’acquisto dei biglietti aerei.

Newegg.com

Newegg, un retailer online, accetta pagamenti in Bitcoin dal 2014. Come il suo diretto competitor TigerDirect, Newegg usa un processo di pagamento basato su BitPay. Newegg ha inoltre offerto un 10% di sconto per una settimana nel 2014 ai clienti che effettuavano pagamenti in Bitcoin

L’azienda ha inoltre celebrato il “Bitcoin Black Friday” per porre l’attenzione sulla superiorità della criptovaluta come mezzo di pagamento.

Microsoft

Microsoft ha aggiunto la possibilità di usare Bitcoin per aggiungere denaro al proprio Microsoft account nel dicembre del 2014 usando BitPay come provider.

Gli utenti Microsoft possono quindi utilizzare Bitcoin per acquistare giochi, film e App negli store Windows, Xbox e nell’e-commerce Microsoft.

eGifter

eGifter, è un App che permette ai suoi utenti di acquistare gift card di diverse marche come Sephora, Amazon, Home Depot, Kohls ecc. eGifter ha come partner Coinbase. I Bitcoin in questo caso vengono accettati per comprare gift card di negozi che non accettano direttamente Bitcoin.

Gyft

Gyft, come eGifter è un retailer online di gift card, che permette ai clienti di spendere i loro Bitcoin per acquistare gift card dei maggiori retailer come iTunes, Starbucks, Target e Amazon.

La piattaforma fornisce inoltre ai clienti la possibilità di conservare le proprie carte regalo nel telefono invece che nel portafoglio. Quando un utente acquista una carta regalo tramite Bitcoin riceve dei punti nel suo account che potrà utilizzare in seguito.

Zynga

Zynga, leader nella monetizzazione del gioco elettronico, ha iniziato a testare i Bitcoin con alcuni dei suoi giochi nel 2014. Bitcoin consente di effettuare microtransazioni senza costi ed intermediari e si adatta quindi molto bene a modelli di business come quello di Zynga. Zynga collabora con BitPay per i pagamenti in Bitcoin fornendo ai giocatori la possibilità di utilizzare i Bitcoin per i loro acquisti.

Starbucks

Anche se le casse di Starbucks non accettano Bitcoin, ci sono alcuni modi per pagare con bitcoin i propri caffè.

A partire dal 2015, Foldapp permette ai clienti di usare Bitcoin per ottenere uno sconto del 20% sugli acquisti in molti locali della famosa catena.

Nel 2016, IpeyYou azienda di Seattle che fornisce portafogli per Bitcoin ha annunciato il lancio di Bitcoin Direct to Starbucks dando agli amanti del caffè un modo semplice per pagare con Bitcoin. Gli utenti di iPayYou possono trasferire la criptovaluta dal loro portafoglio alla loro App di Starbacks.

AutoPartsWay

AutoPartsWay, un rivenditore online di ricambi per automobili che serve Stati Uniti e Canada è diventato nel 2016 il primo rivenditore di ricambi per auto ad accettare pagamenti in Bitcoin.

L’utilizzo di Bitcoin è in aumento a causa di numerosi vantaggi, come la sicurezza, la velocità, le tariffe di transazione ridotte e il fatto che questa modalità di pagamento sia accettata globalmente.

E tu? Sei pronto per accettare i Bitcoin?